Bambù Aurea Vaso ∅ 24 cm
Bambusa Aurea (Phyllostachys Aurea)
Vaso ∅ 24 cm
Altezza pianta 150/170 cm
Indicata per la formazione di gruppi, grandi giardini, scarpate e terreni in pendio, siepi libere e fiorite, siepi alte frangivento, pianta isolata, ottima anche per fitodepurazione.
Caratteristiche:
- Sempreverde
- Mezz'ombra, pieno sole
- Resistenza al Freddo -22°C
Utilizzazzione
La Phyllostachys Aurea è il bambù che più si è diffuso in Occidente negli ultimi anni mentre è attestata la sua origine in Cina, dove la coltivazione del bambù in generale risale a tempi antichissimi, dove veniva utilizzato a scopo ornamentale e per la realizzazione degli oggetti più disparati, dai piccoli utensili fino ad arredamenti, imbarcazioni o persino case, data l’estrema resistenza ed al tempo stesso flessibilità offerta dal legname ricavato dalle sue canne. Ha grande capacità ornamentale e viene impiegata nei giardini e nei parchi specialmente in gruppo e laddove si voglia creare una barriera verde in tempi estremamente rapidi.
Caratteristiche
Pianta sempreverde, con foglie sottili e di forma lanceolata, lunghe oltre 10 cm, larghe circa 2, verde intenso, di gradevole impatto ornamentale. La canna del bambù, sulla quale crescono le foglie, è verde nei primi anni e tende a virare ad un giallo acceso con la maturità, da qui il nome “Aurea”. La coltivazione è facile e può essere messo a dimora anche in vaso o fioriere. Raggiunge altezze degne di nota; vi sono infatti anche esemplari di Bambusa aurea che arrivano a 5-6 metri. Risulta molto robusta ma al contempo leggera e flessibile. I giovani germogli sono commestibili ed utilizzabili in preparazioni esotiche.Curiosità
La bambusa Aurea ha una crescita molto rapida che lo rende un’ottima scelta se si vuole ottenere una barriera sempreverde in poco tempo. E’ uso comune mettere il bambù a dimora anche nei vasi e nelle fioriere, su balconi o grandi terrazze, per copertura immediata, con la possibilità di mantenerli per alcuni anni. Tra le varie specie di bambù, la phyllostachys aurea è quella che meglio si adatta a questo scopo, per la densità del suo fogliame ed anche perché tende ad avere uno spoglio nella parte bassa, a mano a mano che cresce, molto meno marcato di altre varietà. La messa a dimora deve avvenire in un terreno ben drenato, sufficientemente fertile e vi deve essere irraggiamento solare, almeno parziale. Sebbene sia, tra i vari bambù, una varietà ad accrescimento solo “medio”, se messa a dimora in pieno terreno può comunque essere invasiva con il tempo (a meno di non aver a disposizione spazi enormi dove farla crescere). Per assicurarsi un contenimento della pianta negli spazi preposti è consigliato mettere delle protezioni oppure delle adatte guaine anti rizoma durante la preparazione del suolo.
La Bambusa aurea non richiede molte cure e manutenzioni, è molto rustica e non ha particolari esigenze idriche se vengono coltivate in piena terra. Va prestata particolare attenzione se vengono coltivate in vaso e specie in luoghi soggetti a molto vento (balconi, attici, terrazzi..) a fornire un'irrigazione abbondante, regolare ed adeguata al fabbisogno della pianta. Il consiglio principale è di utilizzare per la coltivazione in vaso un vaso di forma conica che possa spingere i rizomi a crescere verso l’alto e non in larghezza per semplificare poi l’asportazione, oppure vasi plastici da sostituire dopo l’intero ciclo di coltivazione della pianta.